L’estate è la stagione perfetta per godersi la natura, il mare e le passeggiate all’aria aperta con il proprio cane, ma è anche un periodo in cui bisogna prestare molta più attenzione alla salute e al benessere del nostro amico a quattrozampe, perché i cani soffrono il caldo e possono andare incontro a seri problemi di salute se esposti a temperature troppo elevate o al sole diretto.
In questo articolo, ti daremo alcuni consigli utili per proteggere il tuo cane dal caldo e garantirgli una vita felice e confortevole anche nei mesi estivi più torridi e afosi.
Indice dei contenuti
ToggleCome capire se i cani soffrono il caldo?
Come la maggior parte degli esseri umani, anche i cani sono sensibili alle alte temperature e soffrono il caldo.
Inizialmente, possono cominciare ad ansimare, tenendo la lingua a penzoloni fuori dalla bocca e aumentando il ritmo della respirazione, ma la situazione può peggiorare anche molto velocemente e i cani possono essere soggetti a un vero e proprio colpo di calore, una condizione pericolosa che impedisce loro di respirare regolarmente e che può avere conseguenze fatali in pochi minuti.
Il colpo di calore si verifica quando la temperatura corporea dei cani supera i 40°C e gli animali non riescono più a raffreddarsi adeguatamente. A differenza delle persone, i cani non possono sudare per regolare la loro temperatura, ma lo fanno attraverso la lingua e i cuscinetti delle zampe. Questo meccanismo, però, non è molto efficiente e può essere inadeguato in caso di caldo eccessivo.
Per capire se i cani soffrono il caldo, è quindi indispensabile osservare attentamente il loro comportamento e i sintomi, che ci indicano che hanno bisogno di rinfrescarsi come:
- Il respiro particolarmente affannoso e accelerato,
- La salivazione eccessiva,
- Un comportamento irrequieto o insolitamente apatico,
- Un’andatura barcollante o una mancanza di coordinazione dei movimenti,
- Le gengive e la lingua che diventano rosse o violacee, fino ad arrivare al vomito e alla diarrea o, addirittura a crisi convulsive e al collasso.
Se si notano uno o più di questi sintomi, non bisogna mai perdere tempo e agire immediatamente per abbassare la temperatura corporea, consultando il veterinario il prima possibile. Alcune azioni di primo soccorso da mettere in atto per aiutare i cani che soffrono il caldo sono:
- Immergerli in acqua fresca o bagnarli con un telo umido, evitando però l’acqua troppo fredda o il ghiaccio che potrebbero causare uno shock termico,
- Trasferirli in un luogo fresco e ventilato, all’ombra e lontano dal sole,
- Far bere acqua fresca a piccoli sorsi, senza forzarli,
- Controllare la loro temperatura con un termometro rettale e assicurarsi che scenda sotto i 39°C.
Cosa fare quando i cani soffrono il caldo?
Per prevenire il rischio di colpo di calore ed evitare che i cani soffrano eccessivamente per il caldo, è necessario seguire alcune regole di base che riguardano l’alimentazione, l’attività fisica e gli ambienti interni ed esterni in cui normalmente soggiornano.
L’alimentazione dei cani quando fa molto caldo
Quando fa molto caldo, i cani tendono a mangiare meno e a bere di più. Per questo motivo, è sempre meglio assicurarsi che abbiano a disposizione una ciotola d’acqua fresca e pulita. Se il caldo è davvero eccessivo, si possono anche aggiungere dei cubetti di ghiaccio all’acqua o, ancora meglio, del cibo secco nell’acqua in modo da renderlo più piacevole e appetitoso.
Per quanto riguarda il cibo, si può optare per una dieta più leggera e digeribile, preferendo il cibo umido al quello secco, integrando l’alimentazione con frutta e verdura fresche e evitando di proporre cibi troppo grassi, salati o speziati che potrebbero causare problemi digestivi o disidratazione. Inoltre, è consigliabile dare da mangiare ai cani nelle ore più fresche della giornata, come la mattina presto o la sera tardi, lasciando che si idratino nelle ore centrali della giornata.
Cani e caldo: cosa fare durante l’attività fisica
Anche se i cani soffrono il caldo, l’esercizio fisico è fondamentale per mantenerli in forma e scaricare le loro energie. Tuttavia, l’attività fisica deve essere adatta alle condizioni climatiche e fisiche dei cani, pertanto è meglio scegliere le ore meno calde della giornata, come l’alba o il tramonto, evitando le ore centrali quando il sole è più forte e il caldo è più intenso, oltre a non farli camminare su superfici troppo calde, come l’asfalto o la sabbia, che potrebbero ustionare i cuscinetti delle zampe. Meglio preferire l’erba o la terra, o usare delle apposite scarpette protettive.
Durante la passeggiata, non deve mai mancare l’acqua e non bisogna dimenticarsi di farli bere spesso, senza aspettare che abbiano sete o manifestino sintomi di sofferenza. Inoltre, i cani non vanno mai sottoposti a sforzi eccessivi o a giochi troppo intensi che potrebbero affaticarli o stressarli. Se iniziano a mostrare segni di stanchezza o di calore, bisogna assolutamente fermarsi e farli riposare all’ombra.
Infine, è bene sapere che alcune razze di cani soffrono il caldo più di altre, come ad esempio i brachicefali o i cani con un pelo folto e spesso, ma le alte temperature sono fastidiose anche per i cani anziani, i cuccioli o i cani con problemi di salute.
Cani e caldo: come rendere il loro ambiente più confortevole
Quando i cani soffrono il caldo, non bisogna mai sottovalutare l’ambiente in cui vivono, sia dentro sia fuori casa. Se i cani stanno prevalentemente in casa o in condominio, è bene garantire loro uno spazio fresco e ventilato dove possano riposare, evitando di esporli a fonti di calore come stufe o termosifoni.
Per rendere l’aria più gradevole e abbassare la temperatura delle stanze della casa, si possono utilizzare dei ventilatori o dei condizionatori, cercando di mantenere una temperatura accettabile. Inoltre, bisogna tenere conto del fatto che luci e rumori possono alterare il sonno dei cani, spesso già compromesso dalle alte temperature estive.
Se invece i cani vivono in giardino per la maggior parte del tempo, la cuccia deve essere ben isolata e posizionata in una zona ombreggiata per consentire loro di rifugiarsi e proteggersi dal sole e dal caldo. La cuccia deve essere pulita e disinfettata regolarmente per evitare la proliferazione di parassiti o batteri e può essere utile arricchire il giardino con una piscina gonfiabile o una fontana dove possano bagnarsi e rinfrescarsi.
Infine, quando si viaggia o ci si sposta, i cani non vanno mai lasciati in auto sotto il sole, anche per pochi minuti, perché potrebbero morire in breve tempo per un colpo di calore immediato e fatale.
I cani soffrono il caldo e possono andare incontro a gravi problemi di salute se non vengono protetti adeguatamente dalle alte temperature; perciò, nei mesi estivi fai ancora più attenzione al loro benessere e intervieni non appena noti i primi sintomi di fastidio e malessere.
I CANI DA ADOTTARE che si trovano nelle nostre strutture vengono seguiti con amore dai tanti volontari e associazioni animaliste che si occupano di loro, ma sarebbero ben felici di trovare una casa fresca e accogliente dove riposare, giocare e divertirsi dopo una vita di abbandono e randagismo.
Se quest’estate vuoi fare un vero gesto d’amore, visita il nostro motore di ricerca e chiedi informazioni sui nostri tanti amici a quattrozampe in attesa di adozione, saremo molto felici di fornirtele e di donare loro una nuova famiglia che li ami e li protegga per il resto della loro vita!
